Il seminario ha voluto porre l’attenzione sulle difficoltà in cui si trovano molte scuole nel Mezzogiorno del nostro Paese, e con una ristretta cerchia di esperti si è discusso sulle questioni più rilevanti per tentare di delineare possibili prospettive di intervento.
Il Rapporto affronta un tema cruciale per le scuole cattoliche il volume infatti è in gran parte dedicato alla formazione iniziale e permanente degli insegnanti di scuola cattolica e al nodo delicato del loro reclutamento
Come stanno cambiando le generazioni dei giovanissimi dal punto di vista cognitivo, emotivo, comunicativo, relazionale; quanto il cambiamento è il segnale di una nuova epoca
I risultati dell’elaborazione dei RAV per l’INVALSI delle scuole cattoliche primarie e secondarie di I e II grado. Il rapporto è disponibile presso il CSSC
In occasione della XII giornata pedagogica della scuola cattolica che si è svolta a Roma il 19 ottobre 2019 è stato affrontato il tema del profilo dello studente di scuola cattolica
E’ stato presentato a Roma il 19 ottobre 2019 nel corso della XII Giornata Pedagogica della scuola cattolica, ” il XXI Rapporto del CSSC ”
Il Seminario si propone di approfondire l’approccio pedagogico del Service Learning, per la potenzialità che tale proposta presenta per gli insegnanti, i dirigenti, i responsabili delle università e delle scuole, e per gli studenti, in termini di crescita tanto sul piano umano quanto sul piano culturale e formativo.
L’art. 34 della Costituzione italiana dichiara solennemente che «la scuola è aperta a tutti». Ciò vuol dire che nessuno può esserne escluso per motivi «di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali» (art. 3). Di conseguenza la legislazione italiana è da tempo tra le più avanzate in […]
Ai giovani si chiede di riflettere sul ruolo della madre nella società alla luce sia delle scelte politiche e legislative, sia dei continui progressi scientifici. Quali misure di sostegno per le madri? È indispensabile la presenza della madre nella relazione con il figlio? È corretto scindere in modo artificioso concepimento, nascita e crescita di un […]